
twerk team
pay me

Il terzo termine che prenderemo in considerazione non poteva che essere il famosissimo TWERK (muovere il sedere in modo sensuale al ritmo della musica in una posizione accovacciata, Oxford dictionary), che ho scoperto risalire ai lontani anni ’90 e precisamente al 1993 quando Dj Jubilee lo inserisce nella canzone “ Do the Jubilee all ”.
In realtà passeranno parecchi anni prima che la parola prenda veramente piede e nel 2000 gli Ying Yang Twins la riesumano
con la canzone “ Whistle like you twurk ” scritta così ma con lo stesso identico suono e significato.
Da qui in poi sarà tutto un twerkare, passatemelo, da Master P con “ Twerk that thang ” a Lil Jon con “ Get low ” per poi passare alle Destiny’s Child con “ Twirk ”, si arriva al 2006 in cui persino il bravo ragazzo Justin Timberlake la userà in “ Sexy back ”.
Nel 2009 troveremo dei video su YouTube dove amabili donzelle dal nome Twerk Team faranno vedere al mondo intero la perfetta tecnica del twerking.
Altri artisti poi useranno questo termine e al giorno d’oggi si può dire che sia una delle parole più utilizzate nel rap e non solo, tanto che nel 2013 anche l’oxford dictionary online la inserisce nei suoi database essendo ormai utilizzata anche dai comuni mortali.
Cosa dire di più cari amici, la categoria maschile non può fare altro che ringraziare e si gode compiaciuta le bad bitches nei video e nei club di tutto il mondo twerkare come se non ci fosse un domani.
Se avete qualche curiosità, ovviamente riguardante il tema della rubrica, potete, anzi, dovete farmelo sapere e sarò felice di indagare per voi.